L'IMPORTANZA DEL GIOCO SIMBOLICO🔥
Giocando a far finta i bambini esercitano la propria immaginazione e creatività, sviluppano autoconsapevolezza, imparano a riconoscere le emozioni proprie e altrui, esplorano mondi sconosciuti, esercitano abilità cognitive e relazionali, sviluppano le prime forme di pensiero astratto, arricchiscono il proprio lessico. Giocare a “essere un altro” può inoltre aiutare il bambino a comprendere un punto di vista diverso dal proprio e può costituire un’ottima occasione di osservazione per l’adulto, perché, attraverso la finzione, il bambino racconta sé stesso e il mondo dei grandi che lo circonda.
Tra i più frequenti ed amati ci sono:
la cucina giocattolo dove il bambino prende il ruolo della mamma o del papà e prepara da mangiare per lui o per gli altri.
il Kit per le pulizie in legno che lo introduce a nuove attività pratiche e soddisfa il suo bisogno di ordine.
il gioco dei travasi che favorisce lo sviluppo di specifiche abilità di movimento
Questa tipologia di gioco ha talmente tanta importanza nell’educazione dei bambini che, non a caso, ritroviamo questi tre angoli (e ovviamente molto di più) non solo nelle scuole montessoriane ma anche in ogni nido e scuola materna tradizionale.
Comments