
Collaborazioni esterne
Francesca Cosaro
Mi chiamo Francesca Cosaro, sono Counselor Professionista ad approccio Pluralistico Integrato e mamma di un bambino che ha frequentato con gioia questo nido.
Dopo anni di esperienza come insegnante ed educatrice, oggi mi occupo di percorsi di crescita personale e sostegno emotivo per giovani e adulti, con particolare attenzione al mondo della genitorialità.
Lavoro anche nelle politiche attive per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e coordino attività educative e bibliotecarie.
Offro percorsi di counseling individuali dedicati ai genitori, pensati come uno spazio protetto e non giudicante in cui potersi fermare, ascoltarsi, affrontare le fatiche quotidiane e ritrovare equilibrio e fiducia in sé.

Benedetta Corio
Mi chiamo Benedetta, ma per i miei studenti sono Bene.
Mi occupo di didattica delle lingue straniere da sei anni insegnando inglese, francese, spagnolo e italiano a grandi e piccini.
Le lingue e l’insegnamento sono la mia grande passione: non c’è nulla di più bello che aiutare gli studenti ad esprimersi al meglio, facendo nuove esperienze e creando nuove amicizie grazie alle competenze linguistiche che riescono ad acquisire.
Il metodo didattico che preferisco è quello umanistico-affettivo perché credo sia fondamentale mettere gli studenti al centro del percorso di apprendimento, rispettando i loro tempi e i loro bisogni
e, soprattutto, assicurandosi sempre che le attività proposte siano fonte di piacere e divertimento. Per questo motivo, alla Casa di Pisolo e Pandina impariamo l’inglese nel modo più coinvolgente possibile, con giochi, canzoni, filastrocche, musica e storie.
Non è mai troppo presto per avvicinarsi allo studio delle lingue straniere. Gli obiettivi del corso non sono solo linguistici, ma anche di autopromozione e autorealizzazione. Imparare una nuova
lingua fin da piccoli, infatti, non permette solo di famigliarizzare con suoni nuovi e di arricchire il proprio vocabolario, ma favorisce la capacità di decentramento in quanto i bambini imparano fin da
subito che si può guardare il mondo da prospettive distinte. Chiamare lo stesso oggetto con nomi diversi e cambiare la lingua di comunicazione a seconda del proprio interlocutore è un passo verso
lo sviluppo dell’empatia e della collaborazione.

Annalaura Caputo
Mi chiamo Annalaura Caputo, sono una biologa nutrizionista e mi occupo di educazione alimentare per tutte le fasce di età, a partire dalla prima infanzia.
Accompagno bambini e genitori nei diversi momenti di crescita,
dall’allattamento allo svezzamento, fino alla costruzione di corrette abitudini alimentari durante l’infanzia.
Propongo diversi incontri rivolti alle famiglie sui temi fondamentali come l’introduzione degli alimenti, la gestione delle selettività alimentari e il rapporto sereno con il cibo.
Il mio obiettivo è offrire un supporto concreto, con informazioni scientifiche e consigli pratici, per promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata fin dai primi anni di vita.
